Auto cinesi, convengono veramente?

Continua l'avanzata dei Costruttori cinesi in Italia: ma convviene veramente acquistare un'auto di questi brand? Su Auto in edicola l'approfondimento su tutti i Marchi cinesi disponibili in Italia

Auto cinesi, convengono veramente?

Michele SalvatoreMichele Salvatore

Pubblicato il 14 settembre 2024, 10:08 (Aggiornato il 14 settembre 2024, 14:12)

L’invasione paventata delle auto dei brand cinesi sta avvenendo sul serio? Ma soprattutto, sono realmente convenienti rispetto a quelle dei Costruttori del Vecchio Continente? Partendo da uno studio fatto dall’Osservatorio Auto e Mobilità della Luiss Business School, le vetture costruite in Cina rappresentavano il 5% delle immatricolazioni in Italia nei primi nove mesi del 2023 (59.400 unità), in tutto il 2022 erano il 3%. Di quelle quasi 60mila vetture, il 16% erano elettriche, 9.400 auto in tutto che valevano il 20,4% di tutte le BEV vendute in Italia nel periodo esaminato.

Crisi auto in Europa, la ricetta Draghi e gli investimenti necessari

La guerra dei dazi tra Europa e Cina

Nel frattempo, sono arrivati nuovi attori rispetto a quelli già consolidati, altri sono appena all’inizio dei piani di espansione, ma soprattutto Bruxelles è intervenuta con i dazi compensativi solo sulle elettriche importate dalla Cina, perché prodotte beneficiando di in genti sussidi governativi, che hanno permesso di metterle in vendita a un prezzo sotto il costo di produzione, cosa che mette di fatto fuori gioco i Costruttori occidentali. Un colpo di spranga, effettivo dal 5 luglio, ma che entrerà in vigore in via definitiva a novembre se Cina e UE non troveranno un accordo prima. Decisione che ha colpito duramente MG, che ha visto aumentare il proprio dazio al 47,6%, il Gruppo Geely con aliquota portata al 29,9%, BYD al 27,4%, mentre i rincari per tutte le altre Case saranno nell’ordine del 30,8%. Per chi invece non aveva collaborato con l’indagine dell’Ue, il dazio totale è del 47,6%. Nuove tariffe doganali che, secondo i dati di Dataforce pubblicati analizzando i dati di vendita di 16 Paesi europei, tra cui Italia, Francia e Germania, hanno fatto crollare le immatricolazioni delle elettriche cinesi nel Vecchio Continente a luglio del 45% rispetto a giugno.

Se è un effetto consolidato o frutto dell’anticipo delle consegne fatte a giugno per aggirare i dazi, sarà il tempo a dirlo. Anche perché, almeno in Italia, le cinesi vendono più endotermiche che elettriche, in linea con l’andamento del nostro mercato. Dunque, ecco perché in questo servizio troverete una panoramica dell’offerta completa, oltre a un recap dei pro e contro dei vari brand, per avere una visione di insieme del fenomeno sul quale vanno presi in considerazione tanti parametri: oltre al listino, in fatti, c’è di più, come servizi e rete di assistenza. Inoltre, in questo approfondimento, abbiamo considerato solo i Marchi cinesi che producono in Cina, tralasciando gli occidentali che hanno design e ingegnerizzazione nelle proprie sedi, ma che hanno linee a Pechino come Citroën, BMW, DS, Dacia, Volvo e Tesla, il Gruppo DR e Cirelli che rifiniscono l’assemblaggio in Italia, Lotus che conserva a Hethel la produzione delle sportive e Polestar che assembla anche in USA.

Leggi il servizio completo su Auto in edicola dal 14 settembre. Clicca qui per abbonarti all'edizione digitale.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mobilize Duo by TheArsenale sbarca all’EICMA 2025

Un oggetto di mobilità urbana elettrica che unisce design audace, innovazione tecnologica e spirito di libertà per la città

Mercedes CLA, ordini aperti sui motori mild hybrid 1.5 litri: i prezzi

Tre livelli di potenza intorno al nuovo turbo benzina a Ciclo Miller, supportato da un motore elettrico sul cambio 8 marce. I prezzi partono da poco più di 47 mila euro