Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Skoda Octavia restyling, RS più potente e infotainment evoluto

L'evoluzione 2024 della gamma Octavia interviene su più ambiti, dal miglioramento degli Adas alla dotazione di serie superiore. Arriverà ChatGPT a bordo, i motori 2.0 TSI hanno 20 cv in più

F.P.F.P.

14 feb 2024

Immancabile, ci sarà anche ChatGPT a bordo, sebbene sia una novità destinata al debutto nei prossimi mesi. C'è altro, di assai concreto, nell'evoluzione della Skoda Octavia 2024. Il restyling migliora un design già molto convincente, intervenendo sul frontale e riscrivendo in parte le geometrie della calandra e le forme dei proiettori.

Spigoli vivi per le luci diurne, tali da creare visivamente un'estensione della calandra ma, soprattutto, fari Matrix led aggiornati.

Stile e tecnologia rinnovano il frontale

Aumenta il numero dei singoli elementi controllabili (36, 12 più di prima) e, di conseguenza, la precisione nell'illuminare al meglio la strada senza abbagliare altri guidatori.

È il modulo più interno delegato a tale funzione, mentre il bi-led esterno assolve il ruolo di anabbagliante e abbagliante. Addio ai fendinebbia, la funzione luci all-weather li ingloba. Poi, ritocchi alla fascia paraurti, a tutta ampiezza. Proseguendo in coda, ancora tra paraurti e grafica delle luci a led. 

Infotainment maxi, dotazione superiore

Se l'intelligenza artificiale di ChatGPT sarà interrogabile attraverso l'assistente personale Laura, da subito la Octavia restyling 2024 propone la nuova dotazione infotainment. Lo schermo da 13 pollici è la grande novità, optional, prevista all'interno. Si inserisce nel corso tecnologico del MIB4, applicato su nuova Superb come sui modelli Volkswagen. 

Di serie, Skoda (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) Octavia 2024 - berlina e wagon - offrono lo schermo da 10,1 pollici, affiancato alla strumentazione virtuale da 10 pollici. Ancora, dotazione migliore per la presenza di serie del climatizzatore automatico. A richiesta, su Octavia Combi (la wagon), arriva la cappelliera ad azionamento automatico. 

In un ambiente interno notevole per design, i materiali dei rivestimenti - in plancia e non solo - sono dichiarati come sostenibili. Anche la lavorazione dei rivestimenti in pelle ha il "bollino di sostenibilità". 

Adas, Octavia si può parcheggiare via smartphone

Dove il progetto Octavia segna un ulteriore miglioramento è alla voce Adas. Arriva il parcheggio autonomo da remoto (disponibile in una fase successiva al lancio), via app e connessione bluetooth tra smartphone e veicolo, migliora il rilevatore di stanchezza e attenzione. Somma un altro parametro per un intervento accurato, non solo le correzioni apportate al volante. L'intervento del Lane Assist (il mantenimento attivo di corsia) è preso in esame dall'elettronica per valutare il livello di attenzione ed eventualmente stanchezza del guidatore. Un Adas operativo oltre i 65 km/h.

Motori: confermati i benzina mild, 2 litri potenziati

C'è ancora un importante ambito di evoluzione del progetto Skoda Octavia 2024. Riguarda le motorizzazioni. I propulsori benzina mild hybrid a 48 volt permettono il coasting a motore spento e sono proposti con potenza di 115 e 150 cavalli. Il cambio DSG 7 marce è di serie, mentre il manuale 6 marce è abbinato all'1.5 TSI nella versione non mild hybrid.

Passando al 2 litri TSI, guadagna 20 cavalli la Skoda Octavia RS, per un totale di 265 cavalli e 370 Nm, ovviamente gestiti dal cambio DSG 7 marce e trazione anteriore. L'alternativa Octavia 2.0 TSI da 204 cavalli ha 50 Nm in meno ma la trazione quattro ruote motrici. Arriverà sul mercato nel 2025.

Per una grande stradista come Octavia, sono imprescindibili i motori turbodiesel. Che infatti restano invariati: 115 e 150 cavalli, il primo con cambio manuale 6 marce e 300 Nm di coppia, il secondo con il DSG e 360 Nm. Entrambi 2 litri di cilindrata.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi