Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Roaring 50, al Museo Ferrari la mostra dell’aero-autodromo

Un circuito speciale di Modena viene rievocato con una esposizione dedicata

Roaring 50, al Museo Ferrari la mostra dell’aero-autodromo

Francesco ForniFrancesco Forni

4 dic 2023

Quando a Modena c’era l’aero-autodromo. La mostra Roaring 50 che rimarrà aperta fino ad aprile 2024 presso il Museo Ferrari di Maranello, è dedicata alla storia del circuito cittadino attivo nella città emiliana negli anni '50 fino al 1976 con l’ultimo Gran Premio Motociclistico.

Ricorda gli anni di fervente passione verso il motorsport e Modena; già da allora rappresentava un importantissimo centro di gravità che raccoglieva l’interesse di piloti, artisti, attori e aristocratici affascinati dall’esclusività delle vetture e dall’adrenalina generata dai capolavori prodotti in quella che poi è diventata la Motor Valley.

Aeroautodromo di Modena, la storia

Nasce il 7 maggio 1950 dall’esigenza espressa dalle Case automobilistiche del territorio che in quel periodo cercavano un luogo per le proprie attività sportive e di collaudo.

Realizzato nello spazio tra via Emilia e Strada Formigina, nel suo periodo di attività il circuito ha ospitato una grande quantità di eventi sportivi e di club, alla messa a punto delle macchine in preparazione delle competizioni più impegnative come Gran premi, Mille Miglia e Targa Florio, coinvolgendo specialisti e appassionati accumunati dal piacere del motorsport e della guida veloce in moto e in auto, integrata a una attività aviatoria anch’essa attiva nella struttura. Ecco perché aero-autodromo.

Attraverso una raccolta di straordinarie immagini e inediti contenuti video d’archivio, la mostra racconta la storia del circuito dei modenesi soprannominato “la piccola Indianapolis” per la rilevanza che la struttura aveva acquisito all’epoca a livello internazionale, grazie anche alle assidue frequentazioni di piloti, personaggi e dei Marchi più popolari del tempo. 

Oltre al ricco repertorio di contenuti d’epoca, i visitatori del Museo Ferrari potranno ammirare l’esposizione di due iconiche Ferrari: la 166 MM del 1948 che nelle varie versioni a partire dagli anni ’50, veniva collaudata prima delle competizioni proprio sul circuito modenese, e la 315 S del 1957 che ha visto i suoi primi test su questa pista prima di conquistare l’ultima Mille Miglia con Piero Taruffi.

Potrebbe interessarti: follia in Ferrari a Milano: parla al telefono mentre è seduto sul cofano 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi