Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Come scegliere l’auto perfetta per le proprie esigenze

Una guida che permette di capire in modo facile e veloce qual è il veicolo che fa davvero al caso nostro, per evitare scelte avventate e lacrime da coccodrillo

Come scegliere l’auto perfetta per le proprie esigenze

23 nov 2023

Scegliere l’auto perfetta da comprare è tutt’altro che facile, soprattutto quando il budget non è illimitato. Per scongiurare il pericolo di trovarsi indebitati troppo pesantemente o di finire per guidare un veicolo che non risponde completamente alle nostre esigenze, è importante arrivare preparati al momento dell’acquisto.

Sul mercato esistono moltissimi modelli con mille opzioni diverse, che riguardano sia il motore, sia l’allestimento. Anche a parità di budget, la scelta è piuttosto ampia. Ecco come muoversi per evitare di fare un acquisto sbagliato.

1. Scrivere il proprio elenco di esigenze

Il primo passo da fare è forse il più importante. Bisogna scrivere una lista di tutte le caratteristiche imprescindibili perché l’auto nuova soddisfi davvero le nostre esigenze, tenendo comunque presente il budget a disposizione. L’auto ci serve per lavoro, quindi passiamo molte ore a guidarla? Dobbiamo utilizzarla per accompagnare a scuola i bambini? Siamo convinti sostenitori della mobilità elettrica? Una check-list è preziosa per indirizzarsi subito verso una rosa di modelli giusti.

2. Stabilire le dimensioni necessarie

In parte, il secondo punto deriva direttamente dal primo. Per le nostre necessità ci basta una monovolume, serve una berlina di medie dimensioni o una macchina più grande, come un Suv? La cosa fondamentale, quando si pensa alle dimensioni dell’automobile, è valutare bene anche dove andrà parcheggiata (a meno di non avere a disposizione un comodo box doppio…).

3. Scegliere l’alimentazione

Rispetto al passato, la scelta dell’alimentazione si è fatta più importante e anche filosofica, oltre che economica. Esistono in commercio veicoli a benzina, diesel, ibridi, elettrici o a gas; quale comprare dipende dalle proprie preferenze. Ma anche da eventuali limitazioni e divieti che sempre più comuni e amministrazioni pubbliche stanno imponendo ai veicoli con motore a gasolio.

L’altra faccia della medaglia, per chi è interessato al mondo dei motori elettrici, è la possibilità di ricarica domestica o la disponibilità di colonnine gratis oppure fast charge, che siano in zona e a buon prezzo. L’elemento discriminante, quando si parla di alimentazione, dovrebbero essere soprattutto i chilometri che si percorrono abitualmente. Chi fa poca strada e punta a risparmiare sul costo d’acquisto può scegliere un’auto a benzina, chi è orientato alla tutela dell’ambiente può optare per un veicolo ibrido o elettrico, ideale in città. Il diesel può essere interessante soprattutto per chi percorre molti chilometri.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi