Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Wrapping dell'auto, quanto è sicuro e quanto costa

Non è una semplice riverniciatura dell'auto, ma una vera e propria trasformazione con il vinile: attenzione alle intemperie e anche al portafogli

Wrapping dell'auto, quanto è sicuro e quanto costa

18 set 2023

Chi, almeno una volta nella vita, ha sentito parlare del "wrapping" automobilistico? Si tratta di un complesso processo attraverso il quale è possibile personalizzare la propria auto con colori e disegni sgargianti, accattivanti, anche bizzarri. Ma ci sono dei rischi per la carrozzeria oppure è solo un'innocua trasformazione e soprattutto quanto costa?

Wrapping per l’auto: la magia si compie

Non solo aspetti positivi

Oltre all'idea di personalizzazione, se l'idea è quella che il wrapping possa coprire graffi e urti, si tratta di qualcosa di assolutamente impossibile. Prima di applicare il rivestimento, è infatti necessario riparare eventuali danni sulla carrozzeria, altrimenti si rischia di farli risaltare. Inoltre, il materiale usato per il wrapping, chiamato vinile, può durare a lungo solo se l'auto è tenuta lontana dal sole e dalle intemperie. Se il veicolo rimanesse infatti esposto al sole per molto tempo, sarebbe necessario un intervento già solo dopo neanche un anno. E per quanto riguarda il prezzo? Il wrapping non è una tradizionale riverniciatura dell'auto, che generalmente può costare da poche centinaia a diverse migliaia di euro: qui invece si tratta di un costo ben diverso, che oscilla da mille a 10mila euro, a seconda delle dimensioni dell'auto, del modello e del lavoro necessario.

Stop alle auto cromate dal 2024: la vernice è cancerogena

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

E se Beppe Sala si dimettesse? Quale futuro per l’automotive a Milano

Tra indagini e tensioni politiche, la domanda non è più tabù. Ma cosa cambierebbe davvero per la mobilità e l’industria dell’auto nella capitale economica del Paese?

Toyota Corolla da 2 milioni di km: la leggenda che non si è mai fermata

Graeme Hebley ha percorso 2 milioni di chilometri con la sua Toyota Corolla del 1993 senza mai cambiare motore né trasmissione. Ecco perché l’affidabilità conta
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi