Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes, via ai test di ChatGPT nei processi produttivi

Mercedes-Benz sta utilizzando ChatGPT nella piattaforma digitale MO360: l'obiettivo è ottimizzare i processi riducendo al contempo gli errori

Mercedes, via ai test di ChatGPT nei processi produttivi

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

9 lug 2023

Nell'era della "rivoluzione AI" (intelligenza artificiale), numerosi costruttori stanno integrando tale tipo di tecnologia per ottimizzare e velocizzare i processi produttivi. è il caso di Mercedes, Casa da sempre all'avanguardia, che ha avviato un progetto relativo all'utilizzo di ChatGPT nella produzione. Nello specifico, l'utilizzo del celebre chatbot riguarda l'ecosistema di produzione digitale MO360 e ha l'obiettivo di ottimizzare processi come l'analisi dei dati, accelerando identificazione e risoluzione di possibili errori.

Mercedes-Benz e ChatGPT, la produzione (semplificata) del futuro

Innanzitutto, cos'è ChatGPT (l'acronimo sta per "Generative Pre-trained Transformer")?  Si tratta di un potentissimo strumento di creazione testi che sfrutta sofisticate reti neurali: semplicemente scrivendo (o dettando) un input, il sistema risponde creando, riassumendo, traducendo testi e addirittura generando codici di programma.

L'integrazione di ChatGPT in MO360 consente un'interpolazione intelligente dei dati relativi alla qualità (provenienti da sviluppo ed esperienza cliente e di produzione). Potenziali errori e malfunzionamenti possono, quindi, essere analizzati in maniera notevolmente più rapida. Il tutto sfruttando, invece delle tradizionali - e complesse - funzioni di programmazione, un dialogo via chat: ciò vuol dire che qualsiasi dipendente, anche senza alcuna conoscenza nell'ambito della programmazione, può ottenere i dati necessari da un vero e proprio "referente digitale" basato sull'intelligenza artificiale. La comunicazione tra dipendenti e chatbot avviene, peraltro, tramite un portale self-service accessibile da qualsiasi dispositivo aziendale, compresi smartphone e tablet. Grande attenzione anche a sicurezza e protezione dei dati: tutto viene elaborato in modo completamente anonimo sul cloud di Azure (intelligenza artificiale di proprietà Microsoft). I dati di produzione, invece, rimangono all'interno della piattaforma di MO360.

Quattro principi guida

ChatGPT è anche in linea con i principi dell'intelligenza artificiale di Mercedes. La Casa di Stoccarda è stata una delle prime ad adottare dei principi guida per gestire l'AI. Quattro, nello specifico: "Uso responsabile", "spiegabilità", "protezione della privacy" e "sicurezza e affidabilità". Mercedes-Benz sta, quindi, adottando un approccio all'integrazione di ChatGPT in linea con tali principi, monitorando costantemente i potenziali rischi di una tecnologia ancora in via di sviluppo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Defender Octa Black, potenza rock, con gli Oasis anima da palcoscenico

Potenza di 635 cavalli, interni "musicali" e stile nero assoluto per un’auto da collezione

Bosch SMP290, il sensore Bluetooth per pneumatici che dura 10 anni

Lunga durata, minimi consumi e aggiornamenti OTA per veicoli sempre più sicuri e connessi.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi