Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Jeep Wrangler 2024, l'immortale si aggiorna

Presentata al Salone di New York, la versione per l'Europa è prevista a fine anno

Jeep Wrangler 2024, l'immortale si aggiorna

Francesco ForniFrancesco Forni

6 apr 2023

L’icona si aggiorna. Al Salone di New York ha esordito Jeep Wrangler 2024, la versione per il mercato americano del mezzo che “offre la libertà di andare ovunque”. In Europa e in Italia sarà disponibile a fine 2023. 

Estetica aggiornata con una nuova griglia frontale Seven Slots, un’antenna stealth integrata nel parabrezza, 10 nuovi design per i cerchi e diverse opzioni per i viaggi open-air in piena libertà, tra cui l’esclusivo tetto Sky One-Touch Powertop.

Potrebbe interessarti: Jeep Wrangler 4xe, la prova di Auto 

La parte tecnica registra l’arrivo dell’assale posteriore Dana full-float, di un rapporto di trasmissione di 100:1, del nuovo verricello Warn di serie e di una maggiore capacità di traino di 5.000 libbre (2.267kg).

In abitacolo arrivano nuovi sedili anteriori regolabili, radio Uconnect 5 con touchscreen da 12,3 pollici e airbag laterali a tendina di serie, nella prima e nella seconda fila.

Wrangler, due versioni sopeciali per il mercato USA

Wrangler Sport S 4xe, nuova versione alla spina, che riduce al minimo il prezzo di ingresso per il PHEV più venduto in America

Rubicon X  con pneumatici da 35 pollici di serie (motorizzazioni automatiche da 2.0 e 3.6 litri), telecamera off-road integrata e paraurti in acciaio.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Venduta la Ferrari Daytona SP3 più costosa di sempre

Una Ferrari Daytona SP3 unica è stata battuta all’asta per 26 milioni di dollari, diventando la Ferrari nuova più cara mai venduta nella storia

Byd, le Dolphin per l'Europa arrivano dalla Thailandia: cosa resta dei dazi?

Il primo carico di veicoli assemblati in Thailandia è partito alla volta di Germania, Belgio e Regno Unito. Così si aggirano i dazi sulle elettriche made in China
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi