Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auto ghiacciata? Ecco la soluzione a cui non pensi

Stanchi di entrare al mattino in un’auto ghiacciata? La soluzione c’è ed è pratica, veloce ed economica. Ecco cosa dovete sapere per scegliere il perfetto riscaldatore per auto.

Auto ghiacciata? Ecco la soluzione a cui non pensi

8 feb 2023

Entrate in auto al mattino e vi sembra di entrare in un frigorifero? In inverno, l’auto, soprattutto se viene lasciata parcheggiata all’aperto durante la notte si raffredda molto e prima che l’abitacolo riesca ad avere una temperatura accettabile sono necessari diversi minuti. Ma non è solo una questione di comfort. Spesso i vetri sono completamente ghiacciati e occorre aspettare che il sistema di riscaldamento raggiunga una certa temperatura per far sì che la brina si sciolga e che dunque – a meno di usare il classico raschietto – si riesca a partire. Tutto ciò avviene in un momento della giornata in cui si è spesso di corsa, per andare al lavoro, fare commissioni o portare a scuola i figli. Accelerare questo processo può tornare molto utile. Ma come?

 

I riscaldatori per auto

I termoventilatori rappresentano una soluzione pratica ed economica per risolvere il problema dei vetri ghiacciati e della bassa temperatura dell’abitacolo. Si collegano alla classica presa a 12 volt dell’accendisigari e fin da subito inizieranno a scaldare l’aria, donandoci un po’ di calore e iniziando a sbrinare i vetri (non puntateli direttamente sui vetri, rischierebbero di creparsi per lo shock termico). Naturalmente, vi consigliamo di attivarli a motore acceso, e per due motivi: intanto riscalderete il motore e quindi il sistema di riscaldamento della vettura e, secondo, più importante, eviterete di scaricare la batteria.

 

Termoventilatori per auto, quanto costano?

Il prezzo, come abbiamo accennato in precedenza, è davvero basso. Online si trovano già a partire da circa 12 euro. A seconda del modello scelto avrete anche la possibilità di prediligere tra differenti velocità di rotazione della ventola e grado di calore generato dalle resistenze interne. I termoventilatori più efficienti utilizzano resistenze elettriche in ceramica in grado di raggiungere temperature di esercizio più elevate. Alcuni ventilatori per auto possono inoltre escludere la modalità riscaldante e quindi possono essere utilizzati anche d’estate, come ventilatori addizionali.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, saggia scelta sul futuro della Classe A

Non ci sarà più la versione di punta AMG 45 ma per la cinque porte compatta, un progetto ancora validissimo, si apre uno scenario interessante

Ferrari F40 LM, va all'asta uno dei rarissimi esemplari Michelotto

Progetto trasformato in auto da corsa, per gareggiare in IMSA e nel campionato GT, la F40 LM vanta una potenza quasi 300 cavalli superiore rispetto alla stradale
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi