Quattro perle di Stellantis ad Automotoretrò 2022

Fiat 124 Abarth Rally Gruppo 4 da competizione, il primo prototipo della Fiat 126, Lancia Fulvia Coupé 1.6 HF e Alfa Romeo Alfetta Spider Coupé.

Quattro perle di Stellantis ad Automotoretrò 2022

Francesco ForniFrancesco Forni

Pubblicato il 26 aprile 2022, 09:22

Un poker di splendide cinquantenni. Quattro chicche italiane rappresenteranno l'Heritage di Stellantis alla trenatnovesima edizione di Automotoretrò, evento dedicato alle auto d’epoca che si svolgerà al Lingotto Fiere di Torino dal 28 aprile al 1° maggio.

Quattro pezzi speciali del 1972

 Si tratta di una Fiat 124 Abarth Rally Gruppo 4 da competizione, del primo prototipo della Fiat 126 uscito dalle linee dello stabilimento di Cassino della Lancia Fulvia Coupé 1.6 HF che trionfò al Rallye de Monte-Carlo del 1972 condotta da Sandro Munari e Mario Mannucci e dell'unico esemplare di Alfa Romeo Alfetta Spider Coupé disegnata da Pininfarina, prelevata dal Museo Alfa Romeo di Arese.

Automotoretrò, l’Heritage di Stellantis presenta quattro rarità del 1972

In occasione della ssegna del Lingotto, sono in programma otto visite guidate straordinarie all’Heritage Hub, lo spazio espositivo che ospita circa 300 vetture appartenenti alla collezione aziendale.

Nel corso di ciascun tour guidato, della durata di circa due ore, i visitatori potranno scoprire le 64 vetture che animano le 8 aree tematiche in cui è suddiviso lo spazio, le due esposizioni riservate ai motori più significativi prodotti dai marchi italiani in oltre un secolo di storia e la mostra documentaria sulla storia dello stabilimento di Mirafiori.

Le visite verranno organizzate alle 10 ed alle 17 nelle giornate di giovedì, venerdì, sabato e domenica ed avranno un costo di 25 euro a persona. Prevista anche una tariffa ridotta di 15 euro a persona per gli under 18.

Per maggiori informazioni e per le prenotazioni, riservate esclusivamente a gruppi di almeno 6 persone, si può contattare l’indirizzo mail heritagehub@stellantis.com.

Come nelle passate edizioni dello storico salone torinese, ad Automotoretrò i visitatori potranno toccare con mano le più belle vetture e moto del passato, sportive e di serie, provenienti da ogni parte d’Europa. Ci sarà spazio anche per modellini, ricambi originali, compravendita di vetture ed editoria specializzata, oltre a un ricco programma di convegni e incontri con famosi personaggi del settore.

Per la prima volta anche una sezione dedicata interamente alla mobilità sostenibile.

Leggi anche: da vecchiette dimenticate a tesori inestimabili: le auto che valgono una fortuna 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mobilize Duo by TheArsenale sbarca all’EICMA 2025

Un oggetto di mobilità urbana elettrica che unisce design audace, innovazione tecnologica e spirito di libertà per la città

Mercedes CLA, ordini aperti sui motori mild hybrid 1.5 litri: i prezzi

Tre livelli di potenza intorno al nuovo turbo benzina a Ciclo Miller, supportato da un motore elettrico sul cambio 8 marce. I prezzi partono da poco più di 47 mila euro