Taxi a guida autonoma: il progetto di Intel

Furgoncini da 12 a 14 passeggeri in servizio nelle aree con velocità limitate a 55 km/h: il piano del colosso dell'informatica debutterà nel 2023 negli Stati Uniti

Taxi a guida autonoma: il progetto di Intel

7 mar 2022

Taxi a guida autonoma, che più che taxi sono vere e proprie navette, furgoncini in grado di ospitare da 12 a 14 passeggeri, anche se non in città. Il progetto, in fase finale di sviluppo, è curato da Intel e i primi esemplari arriveranno nel 2023 negli Stati Uniti.

Taxi-nevette senza conducente

Intel, gigante dell'informatica già produttore di ADAS avanzati per Case come BMW e Audi, ufficializza il suo interesse per il settore del trasporto passeggeri nel 2017, quando investe oltre 15 miliardi di dollari nell'acquisizione di Mobileye, start-up di analisi dati, mappe e intelligenza artificiale. Grazie al suo apporto - l'azienda aveva già mappato 1 miliardo di km di strade - Intel è riuscita a dare il via al progetto dei suoi taxi. Non hanno conducente, né volante o pedaliera: sono infatti a guida autonoma. Una condizione che consente di utilizzarli per adesso non in zone densamente trafficate, bensì in aree dove il limite di velocità è di 55 km/h.

Sixt, al via il servizio per i taxi on demand in Italia

In pratica, questi "taxi" non sarebbero altro che delle versioni ridotte delle classiche navette che negli aeroporti provvedono al trasporto dei passeggeri dall'aereo verso i terminal e viceversa. I mezzi Intel infatti percorreranno almeno inizialmente dei percorsi prestabiliti. Con la differenza, come accennato, della velocità limitata a 55 km/h. Fra un anno vedremo come il progetto verrà accolto negli Stati Uniti.

Fiumicino-Roma in 15 minuti, in arrivo l'aerotaxi Volocopter

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Incentivi auto elettriche 2025, la piattaforma si fa attendere: slitta l'apertura

Il portale sul quale i privati devono registrare i propri dati e generare il voucher che dà diritto fino a 11 mila euro di bonus doveva partire il 15 ottobre

BMW M2 Turbo Design Edition: omaggio alla leggenda del 2002 Turbo

La Casa di Monaco celebra uno dei capitoli più iconici della propria storia sportiva con una nuova edizione speciale