Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Kalashnikov, dalla Russia con le batterie

La celebre azienda produttrice del fucile d'assalto Kalashnikov presenta due concept elettrici

Francesco ForniFrancesco Forni

23 nov 2021 (Aggiornato alle 10:29)

Il Kalashnikov "Fa un rumore caratteristico quando ve lo scaricano addosso” diceva il sergente dei Marines Gunny, interpretato da Clint Eastwood. 

Sarà decisamente un altro scenario per le auto elettriche dell’azienda nota per la produzione dello AK-47, il fucile d’assalto più celebre del dopoguerra. Arma tipica nelle truppe regolari dell’ex Patto di Varsavia, di molte altre nazioni e purtroppo di molti terroristi. 

Il Regno Unito accelera, una colonnina in ogni casa nuova

Kalashnikov, due nuovi mezzi

Ma i tempi cambiano e anche la ditta russa diversifica. In realtà già da qualche tempo. Dopo la Kalashnikov CV-1, goffo concept di wagon elettrica presentato nel 2018, sono stati mostrati due prototipi, un quadriciclo e un triciclo per i quali è cominciato l’iter della omologazione. Nessuna data al momento di entrata sul mercato: sarà commercializzato inizialmente in Russia.

I due veicoli si chiamano rispettivamente Izh UV-3 e UV-4 e ricordano una sorta di Renault Twizy “corazzata”, con un design quasi bellico che non poteva mancare. Rispetto alla quale hanno dimensioni ben diverse.

Il quadriciclo pesante Kalashnikov Izh UV-4 è lungo 3,40 metri (la Twizy 2,33), pesa 650 kg (475 kg la francese) e soprattutto è spinto da un motore elettrico da 68 cavalli, capace di garantire una velocità massima di 80 km/h e un'autonomia di 150 km. La capacità della batteria non è stata comunicata.

Leggi anche: Tuk Tuk con motore CBR e AK-47 Kalashnikov e UZI 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ecco come il Ponte sullo Stretto rivoluzionerà la viabilità automobilistica nel Sud

Oggi l’assenza del Ponte costringe migliaia di automobilisti a lunghe attese sotto il sole. Con la nuova infrastruttura, si potrà finalmente viaggiare senza interruzioni tra Calabria e Sicilia. Peppe Caridi, direttore di StrettoWeb: “Un’opera che cambierà la mobilità di un intero territorio”

Maserati MCPURA, a Goodwood si apre il secondo capitolo della storia MC20

L'evoluzione della supercar del Tridente coinvolge il design, le possibilità di personalizzazione e gli interni. Numerosi i particolari ripresi dalla GT2 Stradale
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi