Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Come scegliere le gomme invernali

Nel rispetto della carta di circolazione dell’auto e secondo la regione e il clima dove si circola

Come scegliere le gomme invernali

Francesco ForniFrancesco Forni

15 nov 2021

Da oggi, dove vigono le ordinanze, è obbligatorio avere sulle proprie automobili “mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio”.

Ma come si scelgono le gomme invernali più adatte?

In primis bisogna assicurarsi che lo pneumatico abbia le dimensioni giuste per la propria auto. L’utilizzo di pneumatici di dimensioni errate aumenta il rischio di danneggiarli e compromette la sicurezza alla guida nelle difficili condizioni invernali. 

Dimensioni giuste e legali, soprattutto. Devono essere omologati (c’è una “e” nel fianco maiuscola o minuscola, seguita da un numero).E soprattutto devono rispettare le misure indicate nella carta di circolazione dell’auto. C’è in ballo una multa da 419 a 1.682 euro. Può venire in auto il anche manuale del veicolo.

E’ importante scegliere gli pneumatici invernali in base alle condizioni climatiche della propria regione. Se il clima è mite e soprattutto le nevicate non sono frequenti, si possono usare le gomme all-season. Che solitamente hanno un battistrada a “metà” tra l’estivo e l’invernale: consigliabili soprattutto a chi non fa molti chilometri e su vetture non troppo pesanti.

Il fiocco di neve

La qualità in ogni modo fa sempre la differenza, Il simbolo del fiocco di neve  (3PMSF) indica che lo pneumatico è stato ufficialmente approvato per l’uso invernale. Che fa unan certa differenza rispetto alle pur omologate “M+S” dalle vere gomme invernali. Il logo del fiocco di neve certifica la presenza di una mescola che si mantiene più morbida col freddo, garantendo maggiore aderenza, e delle lamelle che consentono d’imprigionare la neve, per migliorare la trazione.

Nell’orientarsi sulla scelta vengono incontro le nuove etichette degli pneumatici dell’UE. Informazioni specifiche sul prodotto, come l’aderenza su neve o ghiaccio o il consumo di carburante, sono fornite in un formato standardizzato che permette di orientarsi meglio. 

Al momento dell’acquisto, controllate sempre la sigla DOT degli pneumatici, per assicurarsi la data di nascita. Sul fianco sono riportati 4 numeri: le prime 2 cifre indicano la settimana e le seconde l’anno di produzione. Una gomma prodotta da pochi mesi chiaramente ha una efficienza e una longevità superiori rispetto a un fondo di magazzino.

Dopo i sei anni di utilizzo è consigliabile sostituire le gomme invernali.

Leggi ora: dove e come comprare le gomme invernali

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Aston Martin Vantage S prova a rispondere alla Ferrari Amalfi

La granturismo inglese sfoggia la sua versione di punta, la più potente con 680 cavalli. Debutta a pochi giorni di distanza dal rinnovamento della Ferrari Roma

Revisione auto 2025: costi, scadenze e sanzioni aggiornate

Dalla tariffa minima alle multe in caso di mancata revisione, ecco tutto quello che gli automobilisti devono sapere nel 2025 per non incorrere in brutte sorprese
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi