Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ligier JS50, stile unico, doppia anima

Il quadriciclo è disponibile sia in versione Diesel, sia in versione elettrica con prezzi a partire da 14.990 euro
Ligier JS50, stile unico, doppia anima

Adriano TorreAdriano Torre

6 giu 2025 (Aggiornato alle 08:36)

Viaggiare in città schiacciando a fondo il pedale dell’acceleratore, senza incorrere in guai, è una sensazione da provare, quasi di ebbrezza. Una sorta di… distinzione in nome della mobilità moderna e del rispetto delle regole, ma anche di se stessi e degli altri. Certo, è un vincolo forzato, perché provare a superare quel limite, quella cifra che indica 49 (in elettrico) o 512 (col diesel) è impossibile con le nuove microcar di Ligier: il Costruttore francese ha presentato a Orbassano (Torino) la sua doppia novità, la JS50 modello 2025, “stile unico, ma doppia anima”, un comodo ed elegante simbolo di mobilità urbana all’avanguardia, con importanti soluzioni sia nel design e nello stile, sia nella tecnologia adeguata alle normative in arrivo, ma anche per l’adozione di materiali e scelte produttive che la differenziano dalla concorrenza. E si dimostra competitiva e accessibile tra qualità e prezzi (listino da 14.990 euro per la termica), mentre è stata annunciata anche una novità per il 2026, una minicar Ligier in grado di stupire, ancor più accessibile di poco superiore a 10 mila euro.

 

 

Bagagliaio da 470 litri

Piccola ma di forte carattere, con un bagagliaio sorprendente da 470 litri e grande comodità interna: Ligier JS50 nasce come una minicar dedicata ai giovani e alla loro libertà di spostamento, un “grande regalo per i genitori” liberandoli da vincoli di spostamenti orari, che siano scolastici oppure per attività extra, come quelle sportive pomeridiane ad esempio. Ma diventa anche un mezzo ideale per professionisti e operatori che devono muoversi nei centri urbani soggetti a forti restrizioni di traffico, in particolare nella versione elettrica, e devono fare i conti con difficoltà di parcheggi e strade strette.

Chi può guidarla

La JS50 è omologata come Quadriciclo Leggero Classe L6 nelle versioni termica ed elettrica per una velocità massima di 45 km/h e può essere guidata a partire da 14 anni con patente AM. C’è anche in una versione più potente, solo elettrica e omologata come Quadriciclo pesante Classe L7e: raggiunge una velocità di 75 km/h e può essere guidata a partire dai 16 anni. 

 

 

La sicurezza

E’ una priorità di Ligier: Il telaio è un monoblocco in alluminio con rinforzi strutturali e sospensioni MacPherson all’anteriore. Quattro freni a disco di serie, da 220 mm sull’anteriore e da 180 mm sul posteriore, contribuiscono ad aumentare la già elevata sicurezza del veicolo.

Due anime, Diesel o elettrica

Ligier propone la nuova JS50 2025 con la scelta tra due motorizzazioni. La prima e di più forte richiesta sul mercato, è quella Diesel con il nuovo motore REVO D+ Euro 5+, meno inquinante perché al di sotto dei prossimi limiti in arrivo sulla materia specifica (le restrizioni Euro 5+, normativa differente rispetto a quella per le auto), ma anche più efficiente perché  in grado di mantenere i consumi in 3 litri su 100 km. Motore Diesel 4 tempi da 499,8 Euro 5+, 6 kW a 2200 giri/min di potenza, 27 Nm di coppia. La seconda proposta è quella in versione 100% elettrica con batterie fino a 192 km di autonomia (ciclo WMTC): si ricarica alla presa domestica in sole 4 ore, ma anche molto meno se si tratta soltanto di “rabboccare” la carica elettrica. 

 

La sicurezza

E’ una priorità di Ligier: Il telaio è un monoblocco in alluminio con rinforzi strutturali e sospensioni MacPherson all’anteriore. Quattro freni a disco di serie, da 220 mm sull’anteriore e da 180 mm sul posteriore, contribuiscono ad aumentare la già elevata sicurezza del veicolo.

Sulle rive del Po

Due cenni sullo stile: ha dettagli piacevoli, design moderno e un po’ sportivo, fari full Led e dettagli in Carbon Look, sul frontale il grintoso logo Ligier, cerchi in lega nero da 14” a 16”, per il top anche a finitura opaca e pinze freni in evidenza in rosso. All’interno, in un abitacolo molto curato, schermo touch da 10”, per ribaltare lo smartphone, compatibilità Apple e Android, luci ambiente a Led, doppio tergicristallo, lunotto a sbrinamento, presa USB-C e ricarica wireless, sistema audio Pioneer e colori classici o discreti. Abbiamo provato principalmente la versione termica: è una minicar da città, dunque si muove nei limiti delle norme urbane, ma ha buona dinamica, servosterzo preciso e leggerissimo e si muove con estrema agilità grazie al raggio di sterzata pari a 4,5 metri. Fluidità in marcia, senza sussulti. Al semaforo brucia anche qualche auto più grande, anche se per poche decine di metri. E quando si spinge a fondo, beh oltre i 45 non si può e il tachimetro illude con un bel 50 km/h. Ma i consumi indicati da Ligier sono reali: 3 litri/100 km, noi ci siamo arrivati vicinissimi pur forzando. Ottima la frenata, non “impenna” di colpo, vibrazioni e un po’ di rumore non mancano, ma “così fan tutte” in questo tipo di vetture… Piacevole, pratica, funzionale, in due si viaggia benissimo: la JS50 è lunga 2,95 metri, alta m. 1,50, larga m. 1,49.

La versione elettrica

Merita un discorso a parte, perché offre spunto brillante e riprese briose. Motore asincrono trifase, può essere dotata di 2 o 3 batterie agli ioni di litio ad alta autonomia per garantire più spostamenti, anche grazie al recupero di energia e alla modalità Eco: versione Extended da 8,28 kWh fino a 123 km, versione High Performance da 12,42 kWh fino a 192 km 

I prezzi

Quattro gli allestimenti disponibili, con un listino che parte da 14.990 euro per la Select Diesel. Prezzi e versioni: Select da 14.990 euro (Diesel) e 16.390 euro (elettrica 8 kWh L6); Elite da 16.990 euro (Diesel) e da 18.390 (elettrica 8 kWh L6); Elite Confort da 17.990 euro (Diesel) e da 20.990 (elettrica 12 kWh L6) e 22.990 euro (elettrica 12 kWh L7); Ultimate da 19.990 euro (Diesel) e da 23.990 euro (elettrica 12 kWh L6) e 24.990 euro (elettrica 12 kWh L7)

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lancia Ypsilon HF, la più potente di sempre

La prova della versione elettrica da 280 cv della compatta italiana, con il primo contatto al volante sulla pista del Balocco Proving Ground

Hyundai Inster Cross, cittadina con la voglia di offroad

Stile “outdoor” e tanta autonomia. La nuova Hyundai Inster Cross arriva in concessionaria puntando su un carattere molto personale e un’abitabilità da record
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi