Temi caldi
Grazie a un quattro cilindri turbo TFSI potenziato, questa quarta generazione offre una potenza aumentata a 333 cavalli e una coppia massima di 420 Nm
Roberto Gurian
25 lug 2024 (Aggiornato il 12 nov 2024 alle 12:33)
Gli appassionati delle Audi non faticheranno a riconoscere l’ultima evoluzione dalla S3. La calandra è infatti stata allargata, con una griglia dotata di feritoie a forma di L edinserti di colore argento. Di fatto rinnovamento del modello di quarta generazione, è spinta da un quattro cilindri turbo TFSI di 2 litri con potenza maggiorata da 320 a 333 cavalli e coppia massima salita a 420 Nm dai 400 Nm precedenti. Si tratta di incrementi resi possibili da accurate modifiche al sistema di sovralimentazione, con prestazioni che indicano in 250 km/h la velocità massima autolimitata e in 4”7 il tempo in accelerazione da 0 a 100 all’ora.
Audi Q4 e-tron, prezzo giù grazie alla "35" a trazione posteriore
Importanti aggiornamenti riguardano il sistema di gestione della trazione integrale, con due frizioni al retrotreno per ripartire la coppia motrice sino al 100% del potenziale su una sola delle due ruote. Si tratta di un sistema, chiamato torque splitter, già introdotto sulla RS3. Alle modalità di impiego della vettura ne è stata aggiunta una chiamata “dynamic plus” che trasferisce più coppia motrice possibile al retrotreno, sino al limite massimo del 50% che teoricamente, come visto, può finire su una sola ruota.
Il tutto per avere più trazione al retrotreno e un comportamento più divertente. I freni, da parte loro, sono stati dotati di dischi di diametro maggiorato. In funzione di una guida più sportiva è stato affinato il sistema di servoassistenza dello sterzo. Pure la gestione del cambio S tronic a doppia frizione è stata oggetto di aggiornamenti, con un tempo dimezzato nei passaggi di marcia. Tra gli optional ci sono gli ammortizzatori elettroidraulici regolabili e gli scarichi in titanio forniti dalla Akrapovic che, oltretutto, consentono un risparmio di 6 kg di peso.
Una primissima presa di contatto con la rinnovata S3 ci ha divertito, non solo per le prestazioni e la precisione dello sterzo ma anche per il comportamento su strada. L’ottima tenuta si abbina una gradevole maneggevolezza anche grazie a un peso contenuto in 1.535 kg. Una volta inserita la modalità più sportiva si sente la maggiore spinta delle ruote posteriori, con la possibilità, disinseriti in controlli, di arrivare a un principio di sovrasterzo. Già in vendita da maggio, la S3 è in listino a partire da 55.950 euro nella variante Sportback e da 57.250 con la carrozzeria da berlina.
Nuova Audi A5 rimpiazza A4 e lancia il mild hybrid a trazione elettrica
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90