Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volkswagen T-Roc, il Suv si aggiorna

Il modello Volkswagen più apprezzato in italia si aggiorna con una serie di novità estetiche e tecnologiche: ecco cosa c'è di nuovo e come va

Roberto GurianRoberto Gurian

17 giu 2022 (Aggiornato alle 09:22)

I Suv stanno letteralmente spopolando e nessuno mai avrebbe detto, solo una decina di anni fa, che un giorno la Volkswagen più venduta in Italia sarebbe stata la T-Roc e non più l’intramontabile Golf. Ossia quella che di fatto è la versione multiruolo della citata Golf, dato che sfrutta il medesimo pianale. La T-Roc è sulla piazza dal 2017 ed è stata consegnata in 110.000 unità solo da noi, parte di un totale che nel mondo ha superato la cifra tonda di un milione. Questo dopo avere attraversato un ultimo biennio che definire difficile per l’economia intera è riduttivo.

Immancabilmente, per la T-Roc è comunque arrivato il momento della rinfrescata di mezza età, sempre mirata a mantenere attuali i modelli anche in funzione delle ultime novità tecnologiche. Il restyling, lo dice la parola stessa, inizia come al solito dagli esterni con un nuovo disegno della calandra, paraurti diversi e soprattutto nuove luci diurne combinate con fari a Led cui è possibile aggiungere l’opzione dell’illuminazione a matrice. Gli indicatori di direzione dinamici sono integrati nei nuovi gruppi ottici posteriori. La gamma dei colori comprende 4 nuove tonalità, con una rinfrescata anche al disegno delle ruote, che arrivano sino a 19” di diametro.

Volkswagen Touareg Edition 20, vent'anni e non sentirli

T-Roc, si rinnova anche dentro

Gli interni mostrano una plancia ridisegnata e materiali più raffinati, soprattutto nella zona superiore della stessa plancia. Il touchscreen centrale è ora in posizione rilazata e si nota un volante simile a quello dei modelli elettrici della Volkswagen. Meno visibile, ma importante è la presenza, di serie e in opzione, dei sistemi di assistenza e aiuto alla guida che culminano con il cruise control attivo che svolge funzioni di guida semiautomatica. Le versioni continuano ad essere a benzina e turbodiesel, con queste ultima ancora preferite da più del 35% degli italiani. Quelle a benzina sono 1.0 TSI e 1.5 TSI da 110 e 150 cavalli, con la versione di vertice R che monta il 2.0 TSI da 300 cavalli. Le 2.0 TDI sono disponibili in configurazione da 115 oppure 150 cavalli. Il cambio DSG a doppia frizione è disponibile su tutte le varianti da 150 cavalli mentre la trazione integrale è esclusiva della R e della specifica variante della 2.0 TDI. Il ventaglio dei prezzi varia da un minimo di 27.350 a un massimo di 50.000 euro e comprende anche le Cabriolet, in vendita però solo con i motori a benzina.

Su strada abbiamo assaggiato la T-Roc 1.5 TSI che conferma doti di maneggevolezza conosciute e un’eccellente affidabilità di guida. Il tutto con prestazioni soddisfacenti, vista una punta di 205 km/h di velocità e un tempo di 8”6 sullo scatto da 0 a 100 km/h. Bene anche il cambio DSG a doppia frizione con gestione automatica in funzione delle modalità di utilizzo del mezzo ed eventuali cambiate manuali tramite le leve al volante.

Volkswagen, scopri tutte le offerte sul mercato dell'usato

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Audi SQ5 Sportback, sportività efficiente

La carrozzeria Sportback rappresenta uno dei simboli di casa Audi, attraverso la quale le linee tipiche delle coupé si sposano con una una migliore aerodinamica e con consumi più contenuti. Proprio come avviene sulla nuova SQ5 Sportback

Volvo EX30 e XC60 plug-in: sicurezza ed efficienza a trazione svedese

Dal piccolo crossover elettrico al Suv plug-in, ecco come vanno le novità di Casa Volvo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi