Volkswagen Polo, la prova del restyling

La piccola tedesca si rinnova dentro e fuori, senza stravolgersi e puntando tutto sul 3 cilindri a benzina da 1 litro

Pubblicato il 21 aprile 2022, 11:15 (Aggiornato il 6 mag 2022 alle 12:19)

La Volkswagen Polo si rifà il trucco, e si rilancia sul mercato con una serie di aggiornamenti sia estetici che di contenuto. Non una rivoluzione, ma l'evoluzione di uno dei modelli del brand tedesco più apprezzati sul mercato. Oggetto di un leggero restyling che si concentra soprattuto su frontale e gruppi ottici sia anteriori che posteriori, la Polo punta tutto o quasi sull'unità da 1 litro a 3 cilindri a benzina o a doppia alimentazione benzina/metano: nella gamma della hatchback non c'è spazio per i Diesel, ma neppure per motori elettrificati. La GTI da 2 litri e oltre 200 cavalli è invece destinata a un pubblico sportivo di nicchia.

Volkswagen ID.Buzz, il Bulli rinasce in versione 100% elettrica

Volkswagen Polo, spazio e tecnologia

Dentro, la rinnovata Polo sfoggia tutta la tecnologia e la qualità che caratterizza solitamente i modelli più grandi del brand, tanto che si ha la sensazione di trovarsi a bordo di un'auto di segmento superiore. I materiali sono ricercati, la strumentazione è tutta digitale e lungo è l'elenco delle dotazioni tecnologiche di cui questo modello è dotato. Senza rinunciare a nulla neppure sul fronte dell'abitabilità: comoda per 4 persone, garantisce spazio e comfort sufficienti per ogni tipo di utilizzo quotidiano.

Guarda qui la nostra video prova della nuova VW Polo:

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Volvo ES90, l'ammiraglia si fa elettrica

Lusso e tecnologia, ma senza ostentazione. La tre volumi svedese fa le cose in grande

Nissan Leaf, rivoluzione a tutto Suv

Una delle capostipiti della mobilità a zero emissioni cambia tutto per la sua terza generazione. Autonomia fino a oltre 600 km