07.04.2025 09:51
La collaborazione tra Lamborghini e Ducati affonda le sue radici in una visione comune che unisce attenzione al design, passione per la performance e una forte identità italiana. Le due aziende emiliane, simboli mondiali dell’eccellenza meccanica e stilistica, hanno dato vita a progetti unici nel loro genere, capaci di trasmettere emozioni e diventare vere opere da collezione.
Primo frutto della sinergia il Ducati Diavel 1260 Lamborghini, ispirato alla hypercar Sián FKP 37 e lanciato nel novembre 2020 in soli 630 esemplari. Nata dalla collaborazione tra i Centri Stile Ducati e Lamborghini, la moto ha reinterpretato le forme iconiche della hypercar elettrificata attraverso materiali nobili come la fibra di carbonio, dando vita a un mix di potenza ed eleganza. Il successo ottenuto ha aperto la strada a una seconda collaborazione.
Nel settembre 2022, in occasione del GP di San Marino, è stata presentata la Ducati Streetfighter V4 Lamborghini, omaggio a un’altra supersportiva di Sant’Agata Bolognese: parliamo della Huracán STO, declinazione estrema della supercar V10 – il nome è l’acronimo di “Super Trofeo Omologata” – ormai sostituita dalla Temerario, ibrida a motore V8. Solo 630 unità standard e 63 personalizzate (riservate ai clienti Lamborghini) per la hypernaked di Borgo Panigale: caratterizzata da linee aggressive e dettagli esclusivi, la “nuda” è in grado di erogare ben 208 cavalli grazie al V4 da 1.103 cc con distribuzione desmodromica.
Ora, l’attesa è tutta per il 9 aprile 2025, quando alla Milano Design Week 2025 sarà svelato il terzo capitolo di questa collaborazione destinata a lasciare ancora una volta il segno. Un evento che si preannuncia come una celebrazione del design italiano e della sua capacità di fondere alta ingegneria ed eccellenza estetica, su due ruote come su quattro.
Link copiato