Temi caldi
Al Kenshiki Forum, la Casa giapponese ha presentato la sua versione di un quadricilo leggero destinato ai più giovani
Alberto Sabbatini
12 mar 2025 (Aggiornato il 14 mar 2025 alle 09:45)
In Giappone esistono da tempo le Kei-car, il cui vero nome è Keijidosha, vere e proprie minicar che sono diventate sempre più popolari negli anni perché consentono di superare i due cronici problemi delle metropoli giapponesi: il gran traffico e la mancanza di spazio nelle strade e nei garage delle grandi città.
Un’esigenza che si sta facendo sempre più pressante anche in Europa, specie ora che si sono infittiti i limiti alla circolazione urbana per le auto termiche. Così Toyota si è lanciata in una proposta per lei rivoluzionaria: il concept di una minicar. Si chiama FT-Me (dove FT sta per Future Toyota e Me è un richiamo all’estrema individualità del veicolo) ed è destinata alla mobilità urbana. Dedicata non solo agli automobilisti che vogliono potenzialmente abbandonare l’auto personale, ma anche a quei ragazzi quattordicenni che non ottengono dai genitori il permesso di usare il motorino.
La FT-Me è un veicolo elettrico le cui dimensioni e peso sono adeguati alla normativa europea che regola dimensioni e prestazioni dei veicoli leggeri perché siano accessibili a chiunque, anche senza patente: quindi velocità massima di 45 km/h, peso massimo di 425 kg motore escluso, massimo due posti e lunghezza inferiore ai due metri e mezzo. Il Toyota FT-Me si distinguerà, oltre che per la propulsione elettrica, anche per certe soluzioni innovative: come i vetri a tutta larghezza per avere una visibilità a 360 gradi, l’integrazione dello smartphone personale come base e display per l’infotainment di bordo e la proverbiale qualità costruttiva e solidità meccanica Toyota. Anche se il veicolo definitivo non c’è ancora, perché siamo ancora a livello di concept, Toyota ha già definito due caratteristiche chiave della FT-Me: l’autonomia che dovrà essere di almeno 100 km per garantire buona mobilità urbana e il prezzo, che non dovrà superare quello delle rivali dirette, ovvero Fiat Topolino e Citroen Ami: quindi attorno ai 10/11 mila euro.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90