Mercedes-AMG, il suv elettrico prepara soluzioni da supersportiva

Tra motori ultracompatti e nuovi sviluppi legati alla batteria, in AMG si lavora sul secondo modello elettrico nato dall'architettura dedicata e specifica per alte prestazioni

Mercedes-AMG, il suv elettrico prepara soluzioni da supersportiva

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 13 dicembre 2024, 16:26

Nel 2025 che si aprirà con il lancio della nuova CLA - elettrica e mild hybrid - Mercedes continuerà lo sviluppo di due progetti firmati AMG. Due proposte elettriche e sviluppate su un'architettura specifica, ribattezzata AMG.EA. Della granturismo quattro porte conosciamo già le proporzioni, il posizionamento quale alternativa/erede della AMG GT 4 Coupé e il salto in avanti tecnologico in arrivo.

Secondo progetto in fase di lavorazione e sviluppo, il suv Mercedes AMG. I primi muletti vanno su strada per i test in condizioni climatiche estreme, al freddo dei campi prova svedesi, all'Artico. Avrà, come la granturismo, motori a flusso assiale e un "nuovo concetto di batteria", anticipano a Stoccarda.

Anche il suv AMG a 1.000 cavalli?

Ricalcherà lo schema da 1.000 cavalli, tale è la soglia attesa sulla GT? Sappiamo di un'architettura ad alta tensione, essenziale per gestire elevate potenze di ricarica, frequente erogazione della massima potenza di sistema e la migliore gestione termica della batteria, dell'inverter e dei motogeneratori. 

Sviluppo tecnologico che scopriremo, nei prossimi mesi, cosa avrà prodotto in tema di tipologia degli avvolgimenti dei motori a flusso assiale e installazione delle celle nella batteria. Una configurazione cell-to-pack, con raffreddamento diretto, potrebbe essere la strada più efficace scelta da Mercedes (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) per un prodotto votato alle alte prestazioni.

Dello stile del suv elettrico AMG, al momento di intuiscono pochi dettagli. Il frontale presenta un andamento dei fari simile a nuova CLA, con raccordo a led tra i proiettori e al di sopra della calandra ovale. Lungo la fiancata, per proporzioni che paiono da suv di segmento E, si fanno notare le maniglie a filo con la carrozzeria e un andamento della coda tendente alla rastremazione in coda. Un suv molto diverso nelle proporzioni rispetto alla EQE pure dotata di una versione firmata AMG da 625 cavalli nella soluzione più prestazionale.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda Civic, brivido ibrido

Il restyling della hatchback giapponese migliora stile, con dettagli che rendono la vettura più accattivante. Invariati i punti forti delle prestazioni e della dinamica di guida

Nuova Toyota Hilux sta arrivando, ecco come sarà il pick-up

Confermato il motore mild hybrid turbodiesel, Hilux rinnova a fondo lo stile del frontale e degli interni. Attesa per scoprire le novità tecnologiche