Mercedes C111 Concept, indizi di stile sulla compatta elettrica

La sigla del concept rimanda alla show car del 1969 e sarà un manifesto per le soluzioni di stile e aerodinamica che Mercedes potrebbe integrare sulla berlina compatta elettrica EQA 2024

Mercedes C111 Concept, indizi di stile sulla compatta elettrica

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 15 giugno 2023, 16:10

C'è un'altra Mercedes C111 Concept all'orizzonte. Sarà, di fatto, il sesto progetto a impiegare una sigla introdotta sulla scena nell'autunno del 1969, al salone di Francoforte, passata nel 1970 dalla prima evoluzione C111-II al salone di Ginevra e altre tre successive interpretazioni tra il 1976 e il 1979.

I primi teaser diffusi su Instagram non rivelano molto della show car, se non un frontale interamente digitale e le linee in coda molto rastremate. Con ogni probabilità il concept servirà a introdurre i temi del prossimo sviluppo tecnologico nel campo dell'elettrico e dell'alta efficienza.

Renntech trasforma una Mercedes AMG GT 63 Coupé4: 1.196 CV di pura potenza

La prima auto interamente progettata al computer

La C111 delle origini (in foto), progettata da Bruno Sacco e Josef Gallitzendörfer, è nella storia per essere stata la prima auto progettata interamente al computer, con metodo ESEM e grazie al quale i tempi di sviluppo vennero ridotti di 4 mesi.

Una sportivissima aerodinamica e leggera, con carrozzeria in fibra di vetro, questo fu il progetto Mercedes C111 del 1969-70 e le successive evoluzioni.

Il motore Wankel di allora e l'elettrico di oggi

Temi che potrebbero continuare con la moderna C111 2023. Dove certamente si interromperà la continuità è sulla soluzione di motore. I quattro rotori Wankel del '69 lasceranno il posto a un sistema elettrico.

La show car sarà un manifesto di stile, come indirettamente confermato da Gorden Wagener, a postare su Instagram una serie di teaser, celebrando la C111 come "Una forma di innovazione e tradizione: una nuova era del design". O, ancora, "Un'icona ricaricata: benvenuta nel futuro. Siete pronti per la Iconic Luxury?".

Alcune soluzioni di stile e di attenzione aerodinamica potrebbero anticipare quanto Mercedes (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) porterà, presto, su strada con la nuova EQA, ovvero, la berlina elettrica la cui presentazione è attesa nel 2023. Un posizionamento sul mercato che vedrà la EQA collocarsi come una sorta di CLA elettrica.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Mercedes-Benz (@mercedesbenz)

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Porsche Cayenne elettrica, il debutto è dietro l'angolo: le caratteristiche

PIù di vent'anni fa il Cayenne introduceva Porsche al mondo dei suv sportivi e di lusso, adesso aggiunge la versione Electric a listino

Escursione termica

Una giornata in pista con la gamma della Casa inglese che continua coi motori a scoppio studia versioni top performer