Puritalia, dalla Berlinetta al Project SuperVEloce

La factory di Napoli ha messo in cantiere lo sviluppo di una coupé full electric ad alte prestazioni con motogeneratore e sistemi di bordo sviluppati in casa

Michele SalvatoreMichele Salvatore

5 mar 2020 (Aggiornato il 10 mar 2020 alle 12:07)

Puritalia Automobili, che al Salone di Ginevra 2019 aveva presentato la Berlinetta, nell'edizione 2020 annullata causa coronavirus avrebbe dovuto mostrare due novità.

La prima, una versione aggiornata della Berlinetta. La coupé ibrida plug-in, omaggio alle grandi sportive del passato, gioiello in carbonio e alluminio da 965 cv sviluppati da un V8 di origine Ford profondamente rivisto e un motore elettrico installato sull'asse posteriore, si sarebbe mostrata al pubblico del Salone vestita da una nuova livrea denominata Rosso Vesuvio, realizzata con una verniciatura a mano a sette strati e caratterizzata da un abitacolo con fibra di carbonio a vista e pelle Nabucco.

La seconda novità più interessate: l'avvio dello sviluppo di una nuova realizzazione denominata Project SuperVEloce.

Il progetto, affidato alla nuova divisione del brand, Puritalia Mobility Technology, ha l'obiettivo di applicare alla mobilità elettrica la filosofia che ha messo in strada la Berlinetta.

Su quest'ultima, il motore elettrico è fornito da Yasa, ma l'unità che spingerà la coupé full electric ad alte prestazioni, sarà completamente sviluppato in casa. Il team di ricerca e sviluppo si occuperà anche di realizzare l'intelligenza artificiale che gestirà le batterie, i controlli elettronici, motore e tutti gli altri sistemi di bordo.

Tutti i dettagli tecnici saranno resi noti nel corso del 2020.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Hyunday Ioniq 9, come va l'ammiraglia elettrica regina del benessere

Fino a 620 km di autonomia, 428 cavalli, comfort da prima classe e tecnologia di livello superiore

DS N°4, la francese premium si rinnova: cosa cambia e come va

Ibrida mild, plug-in e full electric, ma arriverà anche Diesel: la DS N°4 porta tante novità di design, tecnologia e non solo