Temi caldi

Nuova Skoda Octavia, generazione ibrida

La quarta generazione punta sull'elettrificazione della gamma e sul sistema di infotainment più recente in casa Volkswagen per stupire

Roberto GurianRoberto Gurian

Pubblicato il 12 novembre 2019, 11:04 (Aggiornato il 12 novembre 2019, 12:57)

Nata nel 1959, l’Octavia è un vero pilastro nella produzione della Skoda. Giusto 60 anni dopo, la quarta generazione è pronta per raccogliere un testimone importante puntando su un design moderno, tecnologia e connettività avanzate.

Oltre che, ed quasi inutile aggiungerlo, sul proverbiale buon rapporto tra qualità e prezzo, anche se il listino non è ancora pronto.

Forme e dimensioni

Lo stile è caratterizzato dall’inconfondibile presa d’aria anteriore con fari più sottili e ora a led, come le luci posteriori e i fendinebbia. Un attento studio dell’aerodinamica ha migliorato l’efficienza aerodinamica della carrozzeria. Le dimensioni esterne sono leggermente aumentate, con una lunghezza aumentata di 19 mm per la berlina e di 222 mm per la station wagon. entrambe le varianti di carrozzeria sono più larghe di 15 mm rispetto a prima. Aumentata anche la capacità del bagagliaio, di 600 litri sulla berlina e di 640 sulla station wagon, rispettivamente 10 e 30 litri in più.

L'abitacolo

A bordo la plancia è disegnata su più livelli e realizzata con materiali in contrasto tra loro. La scelta è per superfici morbide al tatto e comandi ben disposti attorno al guidatore. Debutta un nuovo volante a sole due razze, con comandi integrati che permettono di controllare 14 diverse funzioni.

Il sistema di infotainment è quello più recente del gruppo, siglato MIB3 con un touchscreen centrale che può essere di 8”25 oppure 10”25 nella sua configurazione più avanzata. La schermata è personalizzabile e può essere riprodotta su qualunque altra nuova Octavia. Non manca la possibilità di disporre della strumentazione digitale Virtual Cockpit così come di un head-up display. Ampie le possibilità di connessione così come i dispositivi di sicurezza e aiuto alla guida, tra le quali vi sono il Travel Assist 2.0 e il cruise control adattivo con funzionalità predittive.

I motori

La gamma dei motori è ampia con benzina TSI 1.0, 1.5 e 2.0 rispettivamente da 110, 150 e 190 cavalli. La serie di turbodiesel è imperniata sul 2.0 TDI con potenze di 116, 150 e 200 cavalli. Interessante anche la 1.5 TSI G-TEC a metano così come l’ibrida plug-in di famiglia, la 1.4 TSI IV da 204 cavalli complessivi. Sulle versioni con cambio DSG a doppia frizione debutta il comando shift-by-wire, senza collegamento diretto tra le leve di comando e la scatola con gli ingranaggi della trasmissione.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Seat, ventata di novità per Ibiza e Arona

La Casa spagnola aggiorna nello stile e nelle dotazioni le sue vetture di punta

Mini Paul Smith Edition, l'icona britannica incontra il design d'autore

L'edizione speciale segna il debutto all'interno della nuova famiglia MINI e trasferisce l'iconico linguaggio di design di Paul Smith sulle varianti MINI Cooper 3 porte, 5 porte e Cabrio