Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes-AMG A35 Sedan, il volto sportivo della berlina

L'offerta del motore turbo 2 litri da 306 cavalli alza l'asticella delle prestazioni, abbinate a una carrozzeria berlina dal giusto mix tra sportività ed eleganza

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

27 mar 2019

Mercedes-AMG A35 Sedan 4Matic puoi considerarla una proposta mediana, se attendi la sportività estrema di AMG A45. E anche per la tipologia di carrozzeria, tra la coda tagliata della hatchback e la coda lunga della Coupé CLA.

Con la proposta AMG 35, in realtà c'è una sportiva vera, decisamente staccata dal resto della gamma, pure dotata di cavalli e coppia. La AMG 45 sarà una specializzazione ancor più estrema, oramai in dirittura d’arrivo.

SPORTIVITÀ MOZZAFIATO

L’abito sportivo proposto dai cerchi da 18 pollici, dai paraurti specifici, dallo spoiler posteriore e dal terminale di scarico doppio, presentano una silhoette davvero notevole per impatto estetico. C’è, ovviamente, tanta sostanza dietro l’apparenza.

ASSETTO, NON SOLO SOSPENSIONI SPORTIVE

Una tecnica con sospensioni a controllo adattivo, Ride Control AMG offerto a richiesta. Di serie, le regolazioni del Dynamic Select AMG, cinque modalità di guida per caratterizzare assetto, motore, volante, cambio, anche all’occorrenza con un occhio al contenimento dei consumi (7,3 litri/100 km, il dato dichiarato).

Mercedes-AMG A35, la prova su strada

Il servosterzo elettromeccanico è dotato di demoltiplicazione variabile, mentre il sottoscocca riceve interventi di irrigidimento per migliorare la precisione dell’anteriore. Una piastra in alluminio imbullonata sotto il motore e due bracci posti in diagonale, contribuiscono ad aumentare la rigidità torsionale.

IL 2 LITRI DELLE MERAVIGLIE

Misure necessarie per sfruttare al meglio la spinta del motore 4 cilindri turbo 2 litri, sovralimentazione di tipo twin scroll, che porta l’unità a erogare 306 cavalli e 400 Nm di coppia, ripartita tra i due assi dalla trazione 4Matic Performance. Al posteriore, solo quando serve, fino al 50% della coppia disponibile, in un trasferimento rapidissimo, attuato dalla frizione multidisco a controllo elettromeccanico, posta sul differenziale.

Quanto va forte, Mercedes-AMG Sedan A35? Raggiunge i 250 orari, limitati elettronicamente, e scatta in 4”8 da zero a 100 km/h, grazie alla modalità Race Start del cambio 7 marce doppia frizione Speedshift.

LA TELEMETRIA PER SENTIRSI PILOTI

Il gadget tecnologico specifico della versione A35 è l’AMG Track Pace, app in grado di operare da telemetrista e raccogliere 80 parametri di funzionamento durante l’impiego in pista, per offrire un riferimento sulle proprie prestazioni e indicare i miglioramenti possibili.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuova Kia Sportage, prova di maturità

Arriva il momento del restyling di metà carriera per la Kia Sportage, uno dei Suv più venduti sul mercato. Cambia nello stile e nella tecnologia, ma resta fedele ad una gamma motori ampia, che continua ad includere anche un’unità a gasolio

Ferrari 849 Testarossa, la bellezza di andare oltre quota mille con i suoi 1.050 cv

L'erede della SF90 Stradale alza l'asticella delle prestazioni e sfoggia il nome mitico del Cavallino
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi